B Quiet

Teatro contemporaneo
 
 
di Alice Capitanio
Allestimento Salvatore Aresu
 
 
Cosa accadrebbe se per comunicare non potessimo parlare e fossimo obbligati a utilizzare esclusivamente la scrittura e il linguaggio del nostro corpo? Quali relazioni o non-relazioni si potrebbero instaurare? Che tipo di confidenza? Quali emozioni potrebbe produrre l’assenza di parola? B Quiet è una performance in forma partecipata che riconferma l’assunto di Nietzsche per cui “parlare molto di sé può essere un modo per nascondersi” e lo fa mettendo alla prova il suo rovesciamento: “Non parlare affatto può essere un modo per rivelarsi”.La performance nasce con l’intento di creare uno spazio in cui il linguaggio non verbale sia l’unico tramite della relazione con gli altri.Gli strumenti di interazione offerti nello spazio della performance consentiranno lo scambio e la socializzazione (o non socializzazione)tra i partecipanti per un tempo di due ore,in cui regnerà un’unica regola: non parlare.
 
B Quiet è una fuga dal rumore delle parole che sommergono le nostre vite. Mettendo fine al brusio della parola ci si muove alla ricerca di nuove capacità espressive, si aprono nuove possibilità di interazione con gli altri per capire ed essere capiti, si acquista la consapevolezza del valore profondo e diretto della relazione col prossimo. La maggior parte degli studiosi oggi ritiene che il linguaggio non si sia evoluto dalle vocalizzazioni, ma dai gesti: la prima “parola” è stata un indice puntato, o premuto sulle labbra, a ordinare il silenzio. Un gesto molto antico, forse preistorico. Il gesto di Arpocrate, dio egizio assimilato dai romanico me “colui che reprime la voce”. E’ necessario che la voce taccia perché l’uomo possa decifrare l’indecifrabile. Per i greci il silenzio era “trattenimento della parola”, che metteva l’uomo nelle condizioni di sentire il daimon, ma anche di ascoltare gli altri. Il silenzio è un bene sempre più prezioso, che nasce con la parola, ma con essa, evidentemente, muore.
 

Durata: 1 h 30

Istruzioni:

Divietodi parole o suoni
Accesso massimo 50 persone
Divieto dell’uso dei telefoni cellulari

About the author: Compagnia B